I GRANDI CLASSICI DELLA POESIA

 

Eluard Gibran Leopardi Neruda  Blake Yeats Tagore Baudelaire Rimbaud Sereni Shakespeare Petrarca Angiolieri Whitman

 

Masters Goethe Pascoli Dickinson Apollinaire Lorca Pessoa Hesse Prevert Evtusenko Pasternak Cardarelli Carducci

 

 

CAIO VALERIO CATULLO

 

 

[VIVIAMO, MIA LESBIA, E AMIAMO]

Viviamo, mia Lesbia, e amiamo:
tutte le chiacchere dei vecchi brontoloni
- lasciale perdere, non valgono una lira.
Tramonta il sole e poi ritorna:
per noi, quando la breve luce è tramontata,
solo rimane il sonno di una notte senza fine.
Dammi mille baci, e ancora cento,
poi altri mille, e altri cento ancora,
e mille e cento e non fermarti mai.
Poi, quando ne avremo a migliaia,
li confonderemo, per non sapere
- perché nessuno sappia il mucchio
di quei baci, e non ci dia il malocchio.



 

 

(Sirmione, Verona, 84? – Roma, 54? a.C.)

Vita.

Biografia incerta. Scarse e incerte sono le notizie su C., di cui non ci è giunta alcuna biografia antica: i suoi carmi restano la fonte principale per la conoscenza della sua vita, se non proprio per le indicazioni più strettamente biografiche e cronologiche (di cui praticamente sono privi), almeno per ricostruirne e comprenderne, in generale, personalità e stati d'animo.

La formazione e l'ingresso nel bel mondo romano. C. proveniva - come altri neoteroi - dalla Gallia Cisalpina (ovvero, dall'Italia settentrionale) e apparteneva ad una famiglia agiata: suo padre ospitò più di una volta Cesare nella loro villa a Sirmione, sulle rive del Lago di Garda (come c'informa Svetonio). Trasferitosi a Roma (intorno al 60) per gli studi, secondo la consuetudine dei giovani di famiglie benestanti, C. trovò il luogo adatto dove sviluppare le sue doti di scrittore: trovò, infatti, una Roma nel pieno dei processi di trasformazione (la vecchia repubblica stava vivendo il suo tramonto), accompagnati da un generale disfacimento dei costumi e da un crescente individualismo che caratterizzava le lotte politiche, ma anche le vicende artistico-letterarie. Entrò a far parte dei "neóteroi" o "poetae novi" ed entrò in contatto anche con personaggi di notevole prestigio, come Quinto Ortensio Ortalo, grande uomo politico e oratore, e Cornelio Nepote. Tuttavia, C. non partecipò mai attivamente alla vita politica, anche se seguì sempre con animo attento o ironico o sdegnato i casi violenti della guerra civile di quegli anni (non mancò di attaccare violentemente Cesare e i suoi favoriti, specialmente il "prefectus fabrum" Mamurra: ma Cesare seppe riconquistarlo…). Di contro, nella capitale, un giovane come lui - esuberante e desideroso di piaceri e di avventure - si lasciò prendere dal movimento, dal lusso, dalla confusione, dalla libertà di costume e di comportamento pubblico e privato, che distingueva la vita della città in quel momento. Tuttavia, la sua anima conservò sempre i segni dell'educazione seria, anzi rigorosa, ricevuta nella sua provincia natale, famosa per l'irreprensibilità morale dei suoi abitanti.

L'incontro con Lesbia-Clodia. C. è stato definito, a buon diritto, come il poeta della giovinezza e dell'amore, per il suo modo di scrivere e di pensare: il tema principale della sua poesia è Lesbia, la donna che il poeta amò con ogni parte del suo corpo e della sua anima, conosciuta nel 62, forse a Verona, più probabilmente nella stessa Roma. Il vero nome della donna era Clodia, come ci rivela Apuleio nel "De magia" (chiamata Lesbia, "la fanciulla di Lesbo", perché il poeta implicitamente la paragona a Saffo, la poetessa e la donna amorosa appunto di Lesbo), identificabile con la sorella del tribuno della plebe (58) P. Clodio Pulcro (agitatore del partito dei "populares" e alleato di Cesare, nonché mortale nemico di Cicerone), e moglie - per interesse - del proconsole per il territorio cisalpino (tra il 62 e il 61) Q. Metello Celere.

Una storia difficile. La storia fra il poeta e Lesbia è molto travagliata: Clodia era una donna elegante, raffinata, colta, ma anche libera nei suoi atteggiamenti e nel suo comportamento: nelle poesie di C. abbiamo, così, diversi accenni allo stato d'animo provato per lei, a volte di affetto e amore, a volte di ira per i tradimenti di lei: tutto, fino all'addio finale.

Il lutto familiare e la crescente delusione d'amore: il viaggio in Oriente. C. era a Roma, quando ebbe la notizia della morte del fratello nella Troade. Tornò a Verona dai suoi e vi stette per alcuni mesi, ma le notizie da Roma gli confermavano i tradimenti di Lesbia (ora legata a M. Celio Rufo, quello stesso che Cicerone difese nella "Pro Caelio", rappresentando Clodia come una mondana d'alto rango, viziosa e corrotta). Il poeta fece così ritorno nella capitale, sia perché non riusciva a star lontano dalla vita romana, sia per l’ormai insostenibile gelosia. Deciso, infine, ad allontanarsi definitivamente da Roma, per dimenticare le sofferenza e riaffermare il proprio patrimonio, il poeta accompagnò, nel 57, il pretore Caio Memmio in Bitinia, esattamente il dedicatario del "De rerum natura" di Lucrezio. Laggiù, in Asia, il giovane C. entrò in contatto con l'ambiente intellettuale dei paesi d'Oriente; fu probabilmente dopo questo viaggio, dopo essersi recato alla tomba del fratello nella Troade per compiangerlo, che compose i suoi poemi più sofisticati, una volta tornato in patria.

Il ritorno e la morte. C. tornò dal suo viaggio nel 56, e si recò nella villa di Sirmione, dove trascorse gli ultimi due anni della sua vita, consumato fisicamente da un’oscura malattia (mal sottile?) e psichicamente dalla sfortunata esperienza d’amore e dal dolore per la morte del fratello.

Opera.

Il "Liber" catulliano [vers.lat] consta di 116 di "carmi" (per un totale di circa 2300 versi), raggruppati in 3 sezioni non in base ad un ordine cronologico, bensì in base al metro ed allo stile, seguendo un criterio di "variatio" e di alternanza fra temi affini, secondo la mentalità e l'usanza tipiche degli editori alessandrini. Abbiamo, così:

- (cc. 1-60) sono brevi carmi polimetri che C. chiama "nugae", o "coserelle", "versi leggeri": ovvero, espressioni di una poesia intesa come "lusus", scritta cioè per "gioco", per passatempo e divertimento, a cui però il poeta stesso consegna la propria profonda e tormentata personalità e augura l'immortalità; i metri più usati sono l'endecasillabo falecio (il più frequente), il trimetro giambico puro, il coliambo, la strofa saffica minore, il priapeo, il tetrametro giambico catalettico, l'asclepiadeo maggiore, il trimetro giambico archilocheo;

- (cc. 61-68) sono definiti "carmina docta", di maggior respiro e complessità, tal che si è portati ad individuarvi un maggiore impegno compositivo [ma, a tal proposito, vd. oltre]. Si tratta di elegie, epilli ed epitalami nei quali cresce il tono esplicitamente letterario, lasciando naturalmente ancora spazio alle caratteristiche catulliane: ovvero, l’epitalamio per le nozze di Manlio Torquato; un altro epitalamio, in esametri, studiata e felice trasposizione moderna di Saffo; l' "Attis", poemetto in versi galliambi, strana evocazione dei riti dedicati alla dea Cibale, un pezzo di bravura callimachea; il celebratissimo carme 64, vasto epillio per le nozze di Péleo e Tétide (con inclusa la storia di Arianna), che è una piccola epopea mitologica sempre alla maniera di Callimaco; la traduzione in esametri della "Chioma di Berenice" di Callimaco, preceduta dalla dedica all’amico Ortalo in distici elegiaci; un’elegia epistolare di gusto alessandrino, che ricorda il tempo felice dell’amore di Lesbia.

- (cc. 69-116) sono carmi brevi e di presa immediata, o "epigrammata" (epigrammi, elegie): i temi sono praticamente gli stessi del I gruppo, ma resi con metro diverso: il distico elegiaco.

Il "liber" è dedicato a C. Nepote [c. 1], ma esso non è certamente il "libellus" della dedica, nel senso che questo doveva comprendere, per esplicita dichiarazione del poeta stesso, solamente le "nugae", e non anche i "carmina docta", come invece noi lo possediamo. L'opera, quale a noi è giunta, è - dunque - con molta verosimiglianza, una raccolta postuma, nella quale accanto ai carmi del "libellus" trovò definitiva sistemazione il corpus - non però integrale - della produzione poetica catulliana: insomma, di quella produzione, esso sarebbe una raccolta antologica.

Considerazioni sull'autore e sull'opera.

Le "nugae" e il difficile rapporto con Lesbia. Il I e il III gruppo costituiscono, come detto, le "nugae", a cui è consegnata tutta la storia dell’amore di C. per Lesbia, "frammentata" in 25 carmi che percorrono trasversalmente i due gruppi [cc. 2, 3, 5, 7, 8, 11, 36, 37, 38, 40, 43, 51, 58, 70, 72, 75, 76, 79, 83, 85, 86, 87, 92, 107, 109]. Le peripezie di questa vera e propria autobiografia d'amore "romanzata", proprio a causa di questa frammentazione e di una disposizione non cronologica delle varie tappe del rapporto, non ci appaiono molto chiare: dovettero esservi giorni (e per lo meno una notte) di felicità, ma anche molte sofferenze, giacché Clodia, checché se ne dica, prestava grande attenzione alla propria reputazione e al suo onore di gran dama, e anche, molto più probabilmente, perché lei e C. non concepivano l'amore nello stesso modo. Egli l'amava con la foga di un uomo giovane, si compiaceva nel fantasticare sull'idea che Clodia fosse per lui "la sua sposa"; a lei, invece, quel nodo nuziale, dal quale la morte di Metello la liberò peraltro piuttosto presto, ripugnava. Clodia, inoltre, era una donna che aspirava al successo e che amava civettare con uno stuolo di giovani al suo fianco: C. era solo uno fra i tanti, mentre avrebbe desiderato essere l'unico, in nome degli illusori diritti che dà l'amore. Quando si avvide che non era più amato, o quando se ne persuase, lo proclamò ad alta voce in versi atroci, dove pretendeva che Lesbia addirittura si prostituisse con chi le capitava. Seguì la separazione, dolorosa per lui e forse non senza noie per lei: "Amo e odio", le scriveva, "tu vuoi sapere perché è così? Non so, ma so che è così, e soffro."

Il disimpegno e la rottura. Dunque, nel rapporto con Lesbia C. programmaticamente (e in piena fedeltà alla poetica neoterica) trasferisce tutto il proprio impegno, sottraendosi ai doveri e agli interessi propri del "civis" romano (del resto, sebbene vissuto in un'epoca di grandi cambiamenti politici, egli nelle sue composizioni dimostra una grande indifferenza per le situazioni e per gli uomini più in vista, quali ad es. Cesare e Cicerone): tende insomma a ritagliarsi una sorta di "spazio del privato" ("otium"), dove vivere e parlare esclusivamente d'amore.

Orbene, come detto, quel rapporto amoroso - nato essenzialmente come adulterio, come amore libero e basato sull’eros - nel farsi oggetto esclusivo dell’impegno morale del poeta tende però, paradossalmente, a configurarsi nelle aspirazioni dello stesso come un tenace vincolo matrimoniale; o quantomeno come un "foedus", un ibrido originale – se vogliamo – dei due valori cardinali dell’ideologia e dell’ordinamento sociale romano (la "fides" e la "pietas"), trasferiti dal piano pubblico ad un piano più decisamente "privato", e quindi rinnovati nel loro significato.

Tuttavia, l’offesa ripetuta del tradimento (il "foedus violato") produce in C. una dolorosa dissociazione fra la componente meramente sensuale ("amare") e quella profondamente affettiva ("bene velle"), fin allora profondamente ed esistenzialmente intrecciate: resta forte il desiderio sessuale, mentre l'affetto, a fronte delle delusioni e del tormento della gelosia, diminuisce man mano d'intensità.

Gli altri temi. Tuttavia, il "Liber" catulliano non coincide esclusivamente e completamente con la tormentosa storia tra il poeta e Clodia (come invece spesso si pensa): accanto e in mezzo ad essa, quasi a formarne la cornice "di costume e società", si trovano numerosi altri carmi, cui sono consegnati gli altri "temi" che vanno a intarsiare la sfaccettata e complessa esistenza del poeta. La varietà di quei temi impone che se ne rilevino (come del resto è stato fatto anche da critici illustri) almeno i più "importanti" o quantomeno i più caratterizzanti, tal che sia possibile individuare dei veri e propri "cicli" alternativi e integrativi rispetto a quello amoroso: si trovano, così, carmi rivolti contro "vizi privati e pubbliche virtù", ovvero di polemica scopertamente sociale [ad es., contro i mediocri, i truffatori, gl'ipocriti e i moralisti] e letteraria [C. flagella i poeti che seguono le orme del passato, come ad es. Volusio], ma anche larvatamente politica [ad es., l'ironia contro il già detto Mamurra, un fidato di Cesare], in tono volentieri scurrile, satirico e spesso goliardico; carmi dedicati al tema dell'amicizia [per Veranio e per Fabullo, più spontanea; per Calvo e Cinna, più letteraria], un sentimento che C. vive quasi con la stessa intensità con cui vive l'amore (e altrettanto sdegnato e iroso è nei confronti degli amici che lo hanno tradito, ad es. Alfreno Varo); carmi, infine, che esprimono profondi affetti familiari e altissimi vincoli di sangue (alto è il senso della famiglia, in C.; non dimentichiamo, del resto, che il poeta voleva sublimare a livello "familiare" lo stesso sentimento provato per Lesbia): tra questi ultimi, spicca sicuramente il bellissimo c. 101, estremo e commovente saluto sulla tomba dello sfortunato fratello.

Continuità tra "nugae" e "carmina docta". Il II gruppo di carmi (61-68), invece, come accennato, è quello che più lega C. al movimento neoterico, e quello che più corrisponde alla variante romana del gusto alessandrino.

Ma la critica recente ha sottolineato come la distinzione tra "nugae" e "carmina docta" non implichi in C. l’impiego di un diverso impegno letterario o di una tecnica differente, bensì solo di un diverso livello espressivo: si tratta, insomma, in entrambi i casi, sempre di una lirica dotta e aristocratica (come i fruitori dell’opera), secondo i canoni estetici dei neoteroi, anche laddove l’effetto patetico e certe movenze apparentemente dimesse potrebbero far pensare ad un’espressione, per così dire, "popolare" (è, invece, come più giustamente è stata definita, "ricercata spontaneità").

La lingua. La stessa lingua utilizzata è il risultato di un originale impasto di linguaggio letterario (uso di grecismi ed arcaismi) e "sermo familiaris" (uso di diminutivi, di espressioni prosastiche, proverbiali e "provinciali"), il secondo "filtrato" dal primo, a formare uno strumento agile e vivace, che riesce ad adattarsi ai temi, alle occasioni e ai registri più svariati: dall'affetto all'amore, dall'ironia all'invettiva, dall'intimo al pubblico.

C. primo vero poeta romano dell'amore "soggettivo". L’opera di C., anche se non è ancora quella di un "elegiaco", è comunque l'espressione vivente di un sentimento personale e profondo, che ha già acquistato diritto di cittadinanza nella poesia: egli fa dell'amore (e attraverso questo, della poesia) l'unica ragione di vita, anzi in lui amore poesia e vita veramente coincidono. Per ciò che conserva ancora in sé di tumultuoso, di ricercato e, in qualche modo, di impuro, C. è da mettere fra i predecessori immediati (ma è l'unico di essi ad emergere) piuttosto che fra i poeti augustei, che formeranno in seguito il "classicismo" della poesia (anche "erotica") romana.


POESIE

DUE AMANTI: LESBIA E CATULLO

 

 

"Dammi mille baci, e poi cento,

e poi ancora mille, poi altri cento.."

Sentimenti come l’ardore, la tenerezza, la delusione nei confronti della sua donna lo rendono uno degli scrittori antichi più amati tra i giovani; ma, se è bello leggerle al di fuori del loro contesto storico, magari dedicandole alle persone di cui siamo innamorati, è anche affascinante seguire le vicende personali del poeta per capire da quali eventi, incontri, e stati d’animo scaturissero tali passioni.

Catullo, nato a Verona nell’84°a.C., era un giovane di buona famiglia, infatti i suoi erano amici di Cesare, e ci tennero a dargli una buona educazione; a lui, però, piaceva anche divertirsi con gli amici (tra cui c’era un gruppo di giovani artisti detti"poetae novi") e frequentare fanciulle compiacenti. Alla morte del fratello, però, il tempo dei divertimenti finì, poiché fu costretto a trasferirsi da Roma a Verona, presso suo padre: così dovette troncare anche la relazione iniziata con una donna molto affascinante, da lui soprannominata poeticamente "Lesbia" in onore della poetessa Saffo. E vediamo subito come trasformò l’amata nella sua musa ispiratrice, tanto da riadattare per lei uno dei brani più noti e più belli, appunto. Parole senza tempo, che verrebbero naturali ad ogni amante appassionato che si rivolga all’oggetto del suo amore, in qualsiasi epoca; eppure il primo a farne poesia indimenticabile fu un poeta latino di nome Catullo, nato quasi 2000 anni fa.

"Quello mi sembra simile a un dio,

quello mi sembra superiore agli dei, se non suona bestemmia,

perché, seduto davanti a te, senza scomporsi,

ti vede e ti ascolta,

mentre dolcemente sorridi; a un tuo sorriso invece io miseramente

mi sento del tutto svenire, perché non appena

ti scorgo, o Lesbia, non mi rimane neppure

un fil di voce.

Si paralizza la lingua, una sottile folgore

mi scorre per le membra, mi ronzano le orecchie

di un interno suono, mi cala sugli occhi

duplicata la notte.

Lo stare senza far nulla, o Catullo, ti fa male,

stando senza far nulla ti esalti e ti ecciti troppo."

Probabilmente Lesbia era in realtà Clodia, moglie di Metello Celere, ma su di lei non si hanno altre notizie, se non che aveva anche altri amanti; ecco come Catullo sembra quasi volersi convincere dell’amore della donna:

"Lesbia, quando ha il marito accanto, dice di me tutto il male possibile;

e quello, illuso, se ne compiace molto.

Asinaccio, che nulla capisci!

Se, di me dimentica, non più ne parlasse,

allora sì, sarebbe guarita.

Ma poiché ringhia e mi denigra, non solo di me si ricorda, ma,

cosa ancor più scottante,

ce l’ha ancora con me, le brucia: e quindi ne parla."

"Lesbia va continuamente sparlando di me, e non sta zitta:

mi venga un colpo s’ella non m’ama.

"Da che lo deduci?"Perché sono i miei stessi indizi:

continuo a detestarla, ma mi venga un colpo se non l’amo!"

Quando, nel 58, Catullo tornò a Roma, la trovò impegnata con un altro, sebbene ormai vedova. Allora il poeta decise di mettersi in viaggio e non pensare più a lei:

"Ma cosa c’è di più felice dell’essersi liberato dagli affanni,

quando la mente depone il fardello e stanchi

di un viaggio in posti lontani siamo tornati al nostro focolare

e ci stendiamo nel letto desiderato?"

Ed ecco che, proprio quando pensava di essersi ormai liberato del suo ricordo, fu Clodia a tornare da lui:

"Quando si avvera ciò che molto ardentemente avevi desiderato

e già ne perdevi la speranza, questo fa piacere al tuo cuore.

Perciò mi fa piacere, anzi per me vale più dell’oro,

il tuo ritorno, o Lesbia, a me che ti bramavo.

Che giorno da ricordare!

Chi al mondo di me più felice?"

La donna in realtà aveva solo lo scopo far ingelosire il suo nuovo amante, mentre Catullo sperava ingenuamente fosse un amore sincero:

"Tu, che sei la mia vita, mi prometti un amore senza nubi.

e che sarà eterno;

o dei del cielo, concedetele di promettere senza bugie."

"Nessuna donna può vantarsi di essere stata amata così sinceramente,

quanto la mia Lesbia fu amata da me"

Clodia, intanto, seguiva la carriera del fratello, un noto politico, e per favorirlo trasformò la sua casa in punto d’incontro di giovani romani che preparavano un colpo di stato. Catullo, nella sua enorme gelosia, immaginò addirittura che tutti questi fossero suoi amanti, e decise di rompere per sempre:

"Furio ed Aurelio, che ovunque accompagnereste Catullo,…

andate dalla mia ragazza a riferirle queste parole:

"Viva te la spassi coi tuoi amanti,

che,trecento per volta, stringi tra le braccia,

senza amarne davvero nessuno, ma sfiancando

a tutti e trecento le reni;

più non si volga, come un giorno, a cercare il mio amore,

che per sua colpa è caduto come un fiore

al ciglio del prato, reciso dopo che sopra

è passato l’aratro."

"Se è vero che gli uomini provano piacere nel ricordare

il bene compiuto,..

allora, Catullo, ti aspettano molte soddisfazioni, che vengono da questo tuo non ricambiato amore.

Perché tutto ciò che gli uomini possono dire o fare, l’hai detto e fatto.

Ma la tua bontà è stata inutile con quella donna.

Allora perché tormentarsi più a lungo?

Perché non ti fai coraggio e ti scosti da lei

E la smetti di essere infelice, se i numi ti sono contrari?

E’ difficile spezzare di colpo un lungo legame d’amore.

Lo è, ma ci devi riuscire.

E’ la sola salvezza, devi vincere te stesso.

O dei,…volgete lo sguardo su di me infelice,

e, se sono vissuto senza colpa,

strappatemi dal cuore questo male

che mi conduce a rovina, questo flagello,

che, penetrato come un languore fino in fondo alle fibre,

mi ha cacciato via del tutto dal petto la gioia."

Ed ecco come il poeta esprime, in versi indimenticabili nella loro stringatezza, quella speciale compresenza di odio ed amore che è nel cuore degli amanti presi da profonda passione:

"Odio ed amo. Forse tu mi chiedi come faccia.

Non so, ma ciò accade, ed è la mia croce."

Catullo morì a soli trent’anni, forse senza aver trovato il senso della vita, come lui dice, ma sicuramente avendo provato e comunicato un amore senza limiti, come pochi nella vita riescono a fare.

 


 

 

 

BACK

NEXT

 

HOMEPAGE